Tropea: una delle mete balneari piu' frequentate d'Italia

Tropea con il suo porto turistico offre la possibilita' di visitare le meraviglie del Mediterraneo come le Isole Eolie.

Piccolo comune in provincia di Vibo Valenzia, Tropea è una tra le mete balneari più frequentate d’Italia. Le sue origini risalgono all’epoca romana, anche se secondo la leggenda fu Ercole che, fermandosi sulla Costa degli Dei, fondò Tropea e questa diventò proprio uno dei Porti di Ercole.

Alcune tra le più importanti riviste turistiche classificano Tropea tra le più belle località d’Europa; è qui che ogni stagione arrivano turisti da tutto il mondo per ritrovare pace e relax tra le incantevoli spiagge e le acque cristalline. Il porto turistico di Tropea offre inoltre la possibilità di visitare le meraviglie del Mediterraneo come le Isole Eolie, piccolo arcipelago a largo della costa calabrese, famoso per la presenza del Vulcano di Stromboli.

Le attività a Tropea sono davvero molte, infatti oltre alle interessanti escursioni, avrete la possibilità di praticare sport subacquei alla scoperta di fondali mozzafiato, visitare i musei di Tropea, come il Museo Diocesano e il Museo degli Antichi Mestieri, praticare jogging sulle spiagge, trekking oppure noleggiare un’imbarcazione e andare alla ricerca di calette da sogno. Inoltre se vi trovate in vacanza a Tropea non potrete fare a meno di visitare Nicotera Marina e Capo Vaticano, le piccole località, note per le bellissime spiagge bianche e la natura incontaminata.

Il centro storico di Tropea

Il centro storico di Tropea è un vero e proprio gioiello architettonico, ricco di storia e cultura. Un itinerario davvero interessante vi condurrà alla scoperta dei palazzi storici, tra i piccoli vicoli della città, lungo i quali troverete piccole bancarelle e botteghe artigiane, ideali per acquistare i prodotti caratteristici del posto.

Tra le piccole case in pietra ecco che spuntano le antiche chiese della città, che regalano un senso di suggestione davvero particolare, come l’imponente Duomo in stile normanno, all’interno del quale è conservato il grande “crocifisso nero”. All’esterno della Chiesa dei padri “liguorini” potrete ammirare le quattro statue in marmo bianco, mentre appena fuori da Tropea potrete ammirare a bellezza architettonica della Chiesa della Michelizia. Accanto alla Chiesa di Santa Maria della Sanità trovate il Convento dei frati francescani, mentre accanto al cimitero comunale si erge la  bellissima Chiesa de l’Annunziata che risale al 1500 circa. Il vero e proprio simbolo di Tropea rimane comunque la Chiesa di santa Maria dell’Isola, situata sopra l’Isola Bella, che risale al 370.

Le spiagge

Per ammirare lo splendido panorama vi consigliamo di affacciarvi a Largo Migliarese, dal quale potrete vedere la Spiaggia della Rotonda, l’Isola Bella e lo Scoglio di San Leonardo. Dall’affaccio L.go Galluppi invece potrete scattare magnifiche foto sul porto di Tropea e ai meravigliosi tramonti che regala ogni giorno questo piccolo angolo di paradiso.

L’attrazione più caratteristica di Tropea sono senza dubbio le lunghe spiagge bianche e le acque da sogno, che nulla hanno da invidiare alle spiagge caraibiche. Vi consigliamo di visitare Spiaggia del Cannone, una piccola spiaggia nascosta dietro il porto turistico, ideale per trascorrere momenti di assoluto relax.

La Spiaggia della Rotonda è più grande e offre un bellissimo panorama, mentre la Spiaggia a’Linguata è ideale per chi preferisce gli scogli. Le Spiagge del Convento e Passo dei Cavalieri sono tra le più grandi e più frequentate di Tropea, lunghe distese di sabbia bianca dove trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.

Ristoranti e divertimenti

E a proposito di divertimento non possiamo dimenticare l’Acquapark Zambrone, uno dei più grandi parchi divertimento acquatici del sud Italia. Si trova sulla Costa degli Dei, a circa 7 km da Tropea: all’interno troverete 3 tipi di acquascivoli, 3 piscine, bar, ristoranti e tante altre attrazioni da non perdere.

Alla sera vi consigliamo di gustare un cenetta nei piccoli ristoranti del centro storico o lungo la costa, dove assaggiare i sapori tipici come la famosa ‘nduja calabrese e le grandi varietà di pesce fresco preparato dai migliori cuochi italiani.

Dopocena vi consigliamo una passeggiata nel centro storico di Tropea, dove vengono allestite bancarelle e organizzati eventi per intrattenere adulti e ragazzi. Gli amanti della movida notturna, dopo la mezzanotte, potranno tirare fino a tarda notte nei locali del posto, dove centinaia di ragazzi si radunano ogni sera per ascoltare buona musica e ballare fino a notte fonda.

Foto di:
http://www.flickr.com/photos/zurgo/
http://www.flickr.com/photos/efilpera/
http://www.flickr.com/photos/photolabxl/
http://www.flickr.com/photos/serenainwonderland/
http://www.flickr.com/photos/25923928@N08/
http://www.flickr.com/photos/37929379@N07/
http://www.flickr.com/photos/fabriziosinopoli/
http://www.flickr.com/photos/rickiakia/
http://www.flickr.com/photos/catepol/

Articolo inserito da wanilla il 31/01/2010.

Commenti tropea

  1. Icona utente di: Stefania
    Stefania
    06/08/2012 16:08

    Purtroppo io a Tropea ci sono stata solo di passaggio...giusto il tempo di tuffarmi nelle calde acque cristalline che la bagnano e capire che se quella zona viene chiamata Costa degli Dei c'è un motivo!!

    E' stato solo un pomeriggio, ma è stato sufficiente per farmi innamorare di quel luogo...spero di riuscire a tornarci presto!

Inserisci commento